
Piante
Una serie di articoli da leggere per imparare a curare le vostre piante
New Linea “Carpet”
Linea Carpet di Anubias, il tappeto in pochi minuti.
Un tappeto rigoglioso di piante nel primo piano dell’acquario è il sogno di molti appassionati, destinato per alcuni a rimanere un miraggio: sovente il tempo da poter dedicare alla nostra vasca è poco, mentre la realizzazione di un tappeto di piante necessita di applicazione e conoscenze. Le particolari tecniche di coltivazione in-vitri permettono di fornire anche piante difficili quali muschi e felci.
Elatine hydropiper “Carpet”
Scheda tecnica Carpet
Luce: intensa
Temperatura: 16 – 26° C
CO2: abbondante
Note: la più piccola pianta “da prato”. Crescita medio rapida, necessita di attenzioni e un’adeguata nutrizione minerale.
Hemianthus callitrichoides “Carpet”
Scheda tecnica Carpet
Luce: abbondante
Temperatura: 18 – 26° C
CO2: abbondante
Note: Pianta di mediaa difficoltà, adatta a formare tappeti nel primissimo piano. Necessita di abbonanti concimazioni.
Pogostemon helferi “Carpet”
Scheda tecnica Carpet
Luce: abbondante
Temperatura: 18 – 28° C
CO2: abbondante
Note: Pianta facile a crescita veloce, gradisce abbondante disponibiltà di nutrimento. produce rapidamente stoloni che ricoprono il primo piano.
Riccia fluitans “Carpet”
Scheda tecnica Carpet
Luce: abbondante
Temperatura: 18 – 26° C
CO2: abbondante
Note: Puo crescere galleggiando o fissata a tronchi e roccette. Questa pianta non sviluppa radici!
Utricularia graminifolia “Carpet”
Scheda tecnica Carpet
Luce: intensa
Temperatura: 22 – 26° C
CO2: abbondante
Note: Pianta adatta a formare bassi tappeti in primo piano. media difficoltà, necessita di costante disponibilità di ferro, ha radici poco sviluppate e fragili.
Vesicularia “Christmas moss” Carpet
Scheda tecnica Carpet
Luce: medio-alta
Temperatura: 18 – 26° C
CO2: ampia tolleranza
Note: Questa rara specie di Vesicularia è ideale per gli acquari dedicati all’allevamento di Caridine e altri gamberetti. Il suo nome è dovuto alla particolare ramificazione delle fronde che ricorda un pò quella degli abeti. Adatta a ricoprire rocce e legni nell’acquario dedicato alle piante.